| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ostensorio, a raggiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00315022 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lega metallica/ stampaggio/ sbalzo/ argentatura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | L'ostensorio presenta un piede a modanature concentriche con fascia zigrinata. Il fusto è dotato di nodo a vaso tornito; il ricettacolo propone, nel punto d'innesto, un elemento fogliaceo dal quale si dipartono due rami con spighe e grappoli. Una raggiera a fasci irregolari, con nubi e teste di cherubino, funge da contorno alla teca circolare ed è sormontata da una crocetta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La resa arida e schematica degli elementi decorativi assegna il pezzo alla produzione seriale del secondo Ottocento. |
| definizione | ostensorio, a raggiera |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pighi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |