| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, a cappella, famiglia Biselli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00311958 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, PiacenzaVia Ceno, 14 |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero Comunale, Via Ceno, 14, settore C |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | alt. 250, largh. 170, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Piacenza |
| dati analitici | Entro l'arcata cieca che occupa il fondo della cappella è posto il bassorilievo che raffigura in basso un giovane che, preso per mano da una figura angelica, viene invitato a salire lungo una scala. In alto un gruppo di sei figure angeliche circondano una croce fiammeggiante.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Seppure non è indicato l'autore di questo pezzo, pure i suoi modi sembrano ispirati ad un generico accademismo purista. La tipologia della figura maschile rinvia puntualmente ad un altro rilievo bronzeo sempre presente nel cimitero piacentino e posto sulla lapide commemorativa di Ludovico Cella (1928). |
| definizione | monumento funebre, a cappella |
| denominazione | famiglia Biselli |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| indirizzo | Via Ceno, 14 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pizzo M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Nemi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Nemi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.051703 |
| longitudine | 9.724692 |