| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00284123 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 130, largh. 157, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La cornice è rettangolare, centinata, scantonata in alto, costituita da sagoma a gola liscia, arricciata in basso e fascia interna di squame a foglie in bassorilievo. La cimasa reca un intreccio di volute a tutto tondo, terminanti in festoni di foglie fiorate, mentre tutto intorno si dipartono grandi raggi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Doveva costituire la cornice per l'esposizione festiva di una statua, forse è il baldacchino per l'altare maggiore che Giuseppe Casalgrandi eseguì per la chiesa, citato da Q. Bigi (1872, p. 447). La ricca e fantasiosa decorazione assai simile per esempio alle sontuose sedie dorate realizzate da Casalgrandi e ancora conservate nella chiesa, permettono il confronto per una probabile attribuzione. |
| bibliografia | Bigi Q.( 1872)p. 447 |
| definizione | cornice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |