| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio, Reliquiario a ostensorio del Velo della Vergine | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00284114 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio | 
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800  - 1849 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura/ bulinaturalegno/ pittura/ doratura | 
| misure | alt. 36, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Lamina d'argento a sbalzo, cesello e bulino, applicata a sagoma di legno dipinto posteriormente, in grigio e base di legno dorato. Dal piede trapezoidale, a volute d'acanto in bassorilievo, si passa al nodo a vaso con identiche volute. La teca, ovale, è sostenuta da cherubini in altorilievo da cui si dipartono rami di gigli che reggono, in alto, un globo con la croce. Le parti ornamentali lasciano vedere il fondo liscio e dorato.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Modena, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : aquila, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : leone, | 
| notizie storico-critiche | I punzoni sono peculiari della produzione ottocentesca modenese, tipica anche per la ricercata ricchezza dell'ornato neoclassico. | 
| definizione | reliquiario, a ostensorio | 
| denominazione | Reliquiario a ostensorio del Velo della Vergine | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Reggio Emilia | 
| comune | Correggio | 
| ente schedatore | S28 | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1977 | 
| anno modifica | 2006 |