| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00284101 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ bulinatura/ doratura |
| misure | alt. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Coppa dorata. Piede rotondo, base piatta, dorso bombato con decorazione, in bassorilievo, di fogliami, cherubini e un cartiglio sagomato con scritta dedicatoria. Il fusto ha nodi rotondi, il maggiore, piriforme, con cherubini e fogliami su fondo puntinato che si ripetono nel sottocoppa dal contorno superiore a volute arricciate. In un altro cartiglio della base è inciso lo stemma dei Gonzaga.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : aquila, |
| notizie storico-critiche | Importante oggetto di oreficeria settecentesca che, però, riprende e ripete elementi stilistici del secolo XVII. |
| definizione | calice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |