| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00283972 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura |
| misure | alt. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I grandi pilastri compositi, che reggono le volte della navata centrale, hanno semicapitelli a doppio ordine di fogliami, monolitici, in pietra arenaria, scolpiti in alto rilievo a tutto tondo, mentre quelli delle colonne intermedie, sempre della navata, sono in arenaria, monolitici, più schematici, pure a doppio ordine di fogliami arricciati di rosette stilizzate rotonde.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Disegno gotico, pur con reminiscenze di tradizione romanica evidenti nei capitelli inferiori delle colonne intermedie rotonde. Da ritenersi di scalpellini locali, il disegno assai chiaroscurale e naturalistico. Citati da R. Finzi (1949, pp. 57-58). |
| definizione | capitello |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |