| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | poltroncina | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00284075 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio | 
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800  - 1849 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura | 
| misure | alt. 140, largh. 80, prof. 45, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Dipinto di colore bianco avorio e fregi dorati. Le gambe sono coniche, scanalate, terminanti in dadi quadrati, con traverse sagomate a ricciolo, unite, nel mezzo, da un nodo sferico sagomato. Il sedile ha fascia sagomata, baccellata, ondulata nel prospetto. Reca braccioli terminanti in protome leonine fogliate in bassorilievo. La spalliera è ovale, entro elegante cornice a foglie, con festone annodato terminante, in alto, con una valva di conchiglia. La tappezzeria del sedile e della spalliera, imbottiti, è di damasco giallo-oro, originale.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'esecuzione è molto raffinata, il pezzo presenta caratteri dello stile "Impero", forse lombardo ed è oggetto di pregio per la leggerezza del disegno e la ricchezza degli ornati. | 
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, RE, Correggio | 
| definizione | poltroncina | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Reggio Emilia | 
| comune | Correggio | 
| ente schedatore | S28 | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: Garuti A. (1977), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), R | 
| anno creazione | 1970 | 
| anno modifica | 1977; 2006 |