| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere d'altare, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00284036 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega reggiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura |
| misure | alt. 98, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La base è triangolare, su piedi leonini, volute di foglie arricciate negli spigoli, al centro scudo rotondo, liscio a cui sottostà una valva di conchiglia. Il fusto ha nodi tondeggianti, a corolle di foglie in bassorilievo, alcune spiraliformi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il contenuto disegno barocco è legato a schematismi classicheggianti, ancorati ad elementi seicenteschi, anche se l'esecuzione deve essere riportata al secolo XVIII. |
| definizione | candeliere d'altare |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: Garuti A. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), R |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 1997; 2006 |