| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, a due battenti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00260038 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parmavia Garibaldi, 20 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo dei Ministeri, via Garibaldi, 20, corridoio ingresso studi |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica]; sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ verniciaturabronzo/ fusione |
| misure | alt. 280, largh. 161, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | A due battenti ripartiti ciascuno in tre specchiature rettangolari ottenute mediante cornicette a più rilievi in degrado verso l'interno. E' inquadrata in una ricca cornice sagomata e intagliata a volute fogliari lungo tutti i lati. Le maniglie (lung. 12 cm.) e le bocchette (diam. 5 cm.) in bronzo sono originarie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Alla porta originaria tardo settecentesca è stata aggiunta in epoca posteriore a scopo decorativo la cornice intagliata a volute. Le splendide maniglie sono disegnate in forme e in caratteri tipici dello stile petitotiano. Un'altra coppia di maniglie del tutto simile a questa si trova su una porta secondaria pesantemente ridipinta posta sempre lungo il corridoio di accesso agli studi. |
| definizione | porta, a due battenti |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | via Garibaldi, 20 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanini S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.784561 |
| longitudine | 10.331073 |