| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00259955 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Alseno |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intagliotessuto |
| misure | alt. 91, largh. 60, prof. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Serie di quattro poltrone e di due seggiole. Le poltrone hanno sedile imbottito, tappezzeria rossa a cineserie recente. Lo schienale alla regina è quadrato, rialzato dal sedile per mezzo di elementi rettilinei intagliati e stilizzati a elementi vegetali, e presenta una modanatura inclusa da cornici intagliate a billetes. Tali motivi tornano sui braccioli sagomati con rosetta, poggianti su sostegni torniti e scanalati, e sulla fascia del sedile. Gambe tornite e intagliate, terminanti con piedini circolari evidenziati da una strozzatura. Le seggiole ripetono la forma delle poltrone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobili di buona fattura in stile Luigi XVI. |
| definizione | poltrona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Alseno |
| ente schedatore | S36 (L. 145/92) |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veneziani M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Viola J. (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |