| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00259932 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Alseno |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intagliobronzo |
| misure | alt. 101, largh. 121, prof. 157, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Cassettone in massello di noce con spigoli arrotondati e frontale dritto a tre cassetti profilati da una modanatura; le gambe mosse poggiano su piccoli dadi. Intagli a sgorbia decorano la centina e continuano nelle gambe e si sviluppano in motivi mistilinei attorno alle maniglie e sui pannelli laterali. Maniglia e bocchette originali sono in bronzo e disegnano tralci ed elementi vegetali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'elegante cassettone Luigi XV è pertinente all'area parmense per la caratteristica decorazione a sgorbia. Tale soluzione verrà adottata anche in ambito piacentino, spesso unita ad elementi di origine diversa di provenienza lombarda. Le maniglie in bronzo a motivo vegetale ricalcano modelli francesi. |
| bibliografia | Bandera L.( 1972); Bandera L.( 1979); Cirillo G./ Godi G.( 1983) |
| definizione | cassettone |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Alseno |
| ente schedatore | S36 (L. 145/92) |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veneziani M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Viola J. (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |