| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00259789 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Alseno |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di nocevetro |
| misure | alt. 187, largh. 74, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Gli inginocchiatoi sono a due corpi. La parte inferiore dalla sagoma rettilinea ha un gradino apribile e presenta montanti leggermente in aggetto tra i quali si apre un portello rettangolare riquadrato da cornici. Altre cornici sulla fascia superiore. Al centro dell'alzata un pannello a luce di vetro che offre alla letture brani di testi sacri. I montanti mostrano un motivo scanalato e dentellato del genere del triglifo; al di sopra di una cornice modanata si imposta un fastigio curvilineo a lunetta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Linea semplice e elementi strutturali in stile Luigi XVI (scalanature dei mintanti dell'alzata, fastigio curvilineo). |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Alseno |
| ente schedatore | S36 (L. 145/92) |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccirilli D.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Viola J. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |