| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00259763 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Alseno |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ argentatura/ intaglio |
| misure | alt. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Base triangolare con piedini a ricciolo. Le tre facce della base sono adorne di una palmetta stilizzata. Una strozzatura tornita introduce il fusto che si allarga in un nodo a vaso decorato da foglie d'acqua e da bacelli. Gli stessi motivi tornano anche nella zona superiore del fusto che presenta leggere scalanature. Un bocciolo ornato da fogliame introduce il piattello contornato da foglie rialzate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I sobri motivi decorativi richiamano un gusto classicheggiante lontano dal gusto rocaille. |
| definizione | candelabro |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Alseno |
| ente schedatore | S36 (L. 145/92) |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veneziani M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Viola J. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |