| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00259871 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Alseno |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio |
| misure | alt. 92, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Coppia di consoles in legno intagliato e dorato con piano sagomato, centinato e movimentato da una modanatura. I quattro sostegni sono riccamente intagliati e recano nella parte superiore quattro protomi femminili tra elementi vegetali, che ritornano anche sul resto delle gambe che presentano pure un motivo a pelle raggrinzita e terminano con un ricciolo rivolto verso l'interno. Anche la fascia sottopiano è intagliata a foglie, conchiglie e temi naturalistici che ritornano nella crociera al centro della quale emerge un ricco nodo a protome femminile.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La struttura arricchita da decorazioni a flessuosi fogliami, fiori e testine e l'intaglio corposo sono propri degli artigiani piacentini. E' evidente come il repertorio barocco romano risulti filtrato dalle esperienze piemontesi e liguri. |
| definizione | console |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Alseno |
| ente schedatore | S36 (L. 145/92) |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veneziani M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Viola J. (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |