| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00259660 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Gossolengo |
| datazione | sec. XVIII ; 1777 (ca.) - 1777 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | stucco/ modellatura |
| misure | alt. 330, largh. 280, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'ancona in stucco si staglia con modesto rilievo sulla parete della nicchia absidale, sopra l'altare maggiore. Due sinuose mensole architettoniche sostengono una cornice rettangolare a più rilievi, sormontata da una cimasa centinata con teste di cherubini e conchiglia apicale. Tralci fioriti e nastri arricchiscono l'ancona, mentre sono quasi interamente perduti i due cesti con fiori poggianti sui mensoloni inferiori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'anonimo stuccatore attinge ad un repertorio rocaille e addolcisce la geometrica struttura della cornice con leggere cadute di tralci e intrecci di nastri lisci e pieghettati. I motivi vegetali e le linee sinuose delle mensole, a volute e foglie, richiamano la decorazione dell'altare, insieme al quale l'ancona fu evidentemente progettata e realizzata. Nonostante la pesante ridipintura e le diverse lacune è ancora possibile cogliere una discreta scioltezza di modellato. |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Gossolengo |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Longeri C.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Cunico C. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |