| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00258483 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Castel San Giovanni |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ laccaturabronzo |
| misure | alt. 95, largh. 138, prof. 69, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Console poggiante su zoccolo ligneo verniciato ed arcuato. Il piano, caratterizzato frontalmente da decorazioni in bronzo dorato, è retto da quattro zampe a sezione quadrangolare. Le zampe anteriori presentano busti alati di gusto ellenistico. Le decorazioni in bronzo si compongono di roselle, palmette e racemi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Interessante mobile in stile Impero, probabilmente del secondo o terzo decennio del secolo XIC, un'epoca in cui risultava proprietaria la famiglia Albesani. Va comunque rilevato che il gusto Impero, nella sala, è rappresentato da pochi arredi. Forse i Belcredi e poi i Braghieri mutarono l'arredamento. |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PC, Castel San Giovanni |
| definizione | console |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Castel San Giovanni |
| ente schedatore | S36 (L. 145/92) |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Parini M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Viola J. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |