| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235203 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 104, largh. 53, prof. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Legno intagliato, dorato. Struttura rettangolare sportellino centinato, recante un ostensorio raggiato in bassorilievo. Volute sui lati accartocciate, intrecciate a fogliami, festoni che si alzano a contenere nel timpano architettonico spezzato una cimasa a cartoccio con volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Residuo della demolizione di un altare settecentesco di sontuosa monumentalità barocca. Il barocchetto dell'ornato può far intendere la sua esecuzione ad artigianato bolognese, come pure bolognese è la provenienza. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |