| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235204 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 77, largh. 66, prof. 39, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Legno intagliato, policromo. Struttura architettonica su pianta rettangolare, spigoli smussati con paraste a colonna in rilievo dorica, dipinta in verde e giallo a finto marmo, le pareti del fondo in rosa carico. Lo sportellino è centinato, reca dipinta su fondo azzurro a marmo la raffigurazione di un calice con l'ostia sulle nubi. Sotto lo sportello, nel basamento, si apre un cassettino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tipologia classicheggiante e neoclassica di artigianato ottocentesco, probabilmente locale o genericamente emiliano. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |