| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233068 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ argentatura |
| misure | alt. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La base è circolare e poggia su zampe in ottone, il fusto a balaustro si innesta dopo una strozzatura direttamente sul collo del piede.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Di modesta fattura, evidente soprattutto nell'esecuzione sommaria dei piedini, questo modello ebbe grandissima diffusione negli anni a cavallo tra i due secoli. |
| definizione | candeliere |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |