| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | credenza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00232052 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Mirandola |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ pittura |
| misure | cm, alt. 125, largh. 238, prof. 65, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massiccio, verniciato in chiaro. Prospetto rettangolare chiuso da due unici sportelli riquadrati in quadrato da doppie cornici rilevate e che inseriscono losanga con pomelli centrali torniti. I fianchi sono lisci, le cornici di base a zoccolo, ma privo di piedi originali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobile classicheggiante di fabbricazione emiliana seicentesca. |
| definizione | credenza |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Mirandola |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |