| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | segnapunti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228261 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | alt. 67, largh. 112, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il pannello che ospita i dadi in legno montati su sostegni in ottone, è bordato di modanature più sporgenti nei lati lunghi a formare una sorta di base e di cimasa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Databile al secondo ottocento, il segnapunti, che da una vecchia fotografia risulta in origine completa di una cimasa a volute, non presenta caratteri comuni col biliardo ed il portastecche. |
| definizione | segnapunti |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |