| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orologio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228252 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 50, largh. 36, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Un uccello collocato nella zona superiore sovrasta la ricchissima cornice di forma pressochè ovale che si sviluppa attorno al vano del quadrante e alla finestrella voltata per il "cucù". A destrea si trova un fascio di spighe e nella zona inferiore e a sinistra si sviluppa un intrico di foglie. Il pendolo in legno è pure a forma di foglia mentre il quadrante è in ottone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il finissimo intaglio, particolareggiato e di grande effetto, denota la mano di un abile artigiano operante a cavallo dei due secoli. Le pessime condizioni sono dovute al crollo della copertura della torre avvenuta verso la fine degli anni '60. |
| definizione | orologio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |