| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | trofeo di caccia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228250 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ tornituraosso |
| misure | alt. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il teschio dell'animale, probabimente uno stambecco, è applicato su di un supporto ligneo ovale. Le lunghe corna si svolgono a sprale. I ventisette frammenti di corna di cervo erano invece montati su analoghi supporti ma di forma circolare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo stambecco, collocato sulla porta dello scaloncino che immette alla Sala della Caccia, preludeva ai numerosi trofei disposti sulle pareti della sala, oggi dispersi o in stato frammentario a seguito del crollo dei soffitti della torre avvenuto verso la fine degli anni '60. |
| definizione | trofeo di caccia |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |