| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | ex voto | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00227182 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo | 
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.)  - 1849 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argento/ sbalzo | 
| misure | alt. 12, largh. 9.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | L'apice del cuore è rivolto verso sinistra ed un torciglione percorre tutto il bordo esterno culminando nella frastagliata fiammella superiore. La liscia superficie molto rotondeggiante è rotta solo da due lettere incise nei rigonfiamenti di destra e di sinistra. E' munito di un grosso gancio posteriore che gli consente di essere fissato al petto della scultura della B. V. dei Sette Dolori.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Risalente alla prima metà dell'ottocento fa parte del corredo della B. V. dei Sette Dolori. Le iniziali indicano che si tratta di un dono fatto probabilmente a ringraziamento alla Madonna. | 
| definizione | ex voto | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Modena | 
| comune | Sassuolo | 
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1990 | 
| anno modifica | 2006 |