| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | navicella portaincenso | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00227167 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo | 
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.)  - 1899 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | metallo/ argentatura | 
| misure | alt. 17, largh. 19, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Sul piede circolare si eleva il fusto piuttosto esile anche se si allarga in un nodo a vaso. Il corpo, decorato di foglie nella zona inferiore, si avvicina alla tipologia della navicella a galeone a causa dell'impennata verso l'alto che subisce da un lato. Dall'altro lato, dopo una zona superiore piatta, si trova l'unica valva. Il cucchiaino d'argentone nono presenta nessuna caratteristica particolare.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Artigianato di fattura corrente, costituisce un servizio con la navicella di scheda n. 00227166. | 
| definizione | navicella portaincenso | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Modena | 
| comune | Sassuolo | 
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1989 | 
| anno modifica | 2006 |