| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228289 B |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ lucidaturacotone/ damascato |
| misure | alt. 75, largh. 80, prof. 63, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La seduta trapezoidale è rivestita di tessuto damascato rosso e avorio così come l'alto schienale. Le gambe scolpite sono unite da una crocera ad andamento curvilineo con una piccola pigna centrale. La poltrona ha dimensioni maggiori ed è arricchita di braccioli ricurvi simili a quelli del divano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Assieme al tavolo e alle poltrone schedati ai n. 00228288 e n. 61(scheda relativa al Municipio) è parte di un arredamento databile ai primi decenni del '900. La tipologia, seppure con qualche variante, è quella della mobilia emiliana della prima metà del XVIII secolo. |
| definizione | poltrona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |