| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | ostensorio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00227165 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo | 
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.)  - 1899 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argento/ doratura/ sbalzoottone/ fusione | 
| misure | alt. 51, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | La base è mossa da una decorazione a volute fra le quali si trovano il Sacro Cuore e il triangolo con L'Occhio Divino. Il fusto è un angelo a figura intera che sostiene i raccordi col ricettacolo a forma di tralci di uva e spighe. Sopra la raggera formata da triangoli e da fasci di raggi, si eleva un baldacchino a bandinelle sormontato da volute e crocetta apicale.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'identificazione con l'ostensorio d'argento citato dagli inventari non è certa. | 
| definizione | ostensorio | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Modena | 
| comune | Sassuolo | 
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1989 | 
| anno modifica | 2006 |