| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | figura femminile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228228 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 ((?)) - 1799 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La figura femminile con le braccia incrociate sul petto è completamente avvolta in un panneggio le cui pieghe ad andamento parallelo diversamente orientate, accompagnano la lieve torsione del corpo. Il volto è rivolto verso sinistra. La scultura è posta in una nicchia ad arco ribassato con davanzale curvilineo in cotto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Riconducibile con incertezza la secolo XVIII, la scultura rivela una matrice popolare nell'esecuzione semplificata del panneggio che avvolge la tozza figura. |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |