| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cartagloria, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00227130 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 (ca.) - 1724 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura |
| misure | alt. 47, largh. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il rettangolo della luce profilato da una sottile cornicetta, è circondato da grosse volute dal complesso e ricco andamento. Le volute stesse, sporgendo maggiormente agli angoli, creano i piedini. Superiormente si trova un fastigio formato da due testine alate nella centrale e da una sola nelle minori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' l'unica serie identificata con precisione negli inventari. Il ricco ornato di volute dall'intaglio accurato e raffinatissimo databile all'inizio del '700, ne faceva l'esemplare usato per l'altare maggiore nelle occasioni "solennissime". |
| definizione | cartagloria |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |