| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piviale, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00200580 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia |
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damascoseta/ gros de Tourstela di canapa |
| misure | alt. 135, largh. 296, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Telaio meccanico: damasco. Colore: cremisi. Disegno: a grandi dimensioni. Impostazione verticale data dalla sucessione speculare di foglie a voluta e motivi floreali che fanno da cornice a un' enorme composizione vegetale di forma triangolare. Gallone in oro filato e filo giallo, a forma sinuosa di cm. 3.5. Fodera: in gros de Tours di seta cremisi e in tela di canapa color tabacco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'impiego del damasco e la tipologia del disegno a grandi dimensioni, sono comuni a una produzione largamente diffusa nell'ottocento, ma che non esclude il protrarsi nel sec. XX. |
| definizione | piviale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Reggio Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bazzani E.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |