| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00200553 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ liseré/ broccaturaseta/ gros de Toursseta/ gros de Tours/ marezzaturafilo d'oro/ trama broccatafilo di seta/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
| misure | alt. 99, largh. 64, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fopndo gros de Tours, disegno di controfondo per slegatura di una trama di fondo (liseré) e a più trame broccate (11 trame in seta, 1 in oro filato, 1 in lamina d'oro, una in lamina d'argento). Colore: fondo e controfondo beige, disegno oro, argento, arancio, mattone, blu, bordò, viola e varie tonalità di verde e di rosa. Disegno: essendo il paramento formato da più tagli del medesimo tessuto, il disegno si presenta di problematica lettura. E' probabile che l'impostazione di base sia a maglie reticolari di rami fioriti. Ogni maglia sembra racchiudere infiorescenze nascenti dai rami stessi e da elementi di fantasia che li collegano. Gallone in oro filato e cotone di cm. 3.5 e cm. 2 a motivi floreali stilizzati. Fodera: in gros de Tours di seta verde e in gros de Tours di seta seta verde ondato (una dalmatica).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo tessuto ripropone una tipologia stilistica e tecnica comune ai tessuti francesi, o di gusto francese, databili intorno alla metà del sec. XVIII. Presenta una particolare variante del cosidetto tessuto "a meandri", in quanto i sottili tralci, intrecciandosi nel loro percorso, danno origine a una struttura a maglie irregolari. Per il disegno "a meandri" si veda D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, p.30. |
| bibliografia | Devoti D.( 1974)p. 30; Catellani T.( 1974)p. 94, n. 20 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Reggio Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bazzani E.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |