| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00196181 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ pékin/ broccaturacotone/ diagonaleseta/ taffetas |
| misure | alt. 279, largh. 136, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo rigato per effetto d'armatura (si alternano le armature taffetas e raso), disegno per slegatura di 16 trame broccate. Colori: fondo rosa incarnato; disegno: quattro toni di verde, tre di rosa, due di azzurro, bianco e giallo; viola, lilla e nero. Disegno: nastri e rami ricurvi, carichi di piccole rose e bacche, si sviluppano in verticale con un percorso sinuoso, sulla traccia di un motivo "a pizzo". Nello spazio da essi racchiuso trovano posto gruppi di fiori (rose, margherite e fiori di campo), resi singolari dalla presenza di una piccola anfora dalla quale fuoriesce un ramo fiorito. I galloni in argento filato e lamellare a rete (cm. 2.5 e cm. 4.5), sono posteriori al tessuto. La fodera del piviale è costituita da un diagonale di cotone rosa; quella delle tonacelle e del manipolo e un taffetas di seta di colore bianco.NR (recupero pregresso) |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |