| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | parato da chiesa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195099 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Damasco fondo raso. Colore: rosso cremisi. Disegno: da un gruppo di foglie, stretto alla base da un anello, nasce un grande fiore a doppia corolla terminante in due foglie laterali: da queste prendono l'avvio due tronchi ricurvi alla fine dei quali si sviluppano frutti di forma esotica. Fodere di sostegno in tela di iuta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Anche i generi classici, in questo caso un damasco, rispecchiano il gusto naturalistico realizzato nella prima metà del Settecento in tessuti tecnicamente molto complessi che con l'inserimento di più trame lanciate o broccate consentivano l'impiego di una vasta gamma cromatica. La monocromia del tessuto però non preclude la realizzazione di disegni caratterizzati da forti accenti naturalistici nella resa dei soggetti vegetali: fiori, foglie, frutti, a volte ispirati a una gusto esotico e variamente accostati in libere composizioni sotto le quali è dissimulato, come nel caso in esame, il carattere rigidamente simmetrico dell'impostazione di base. |
| definizione | parato da chiesa |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |