| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195033 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ rasotela di cotonetela di canapa |
| misure | alt. 93, largh. 59, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Raso a bande unite e sfumate. Colori: avorio, nero, verde, rosa sfumato. Passamaneria: in seta di colore giallo e foglie stilizzate cm. 3.5 e cm. 1.5 posteriore. Fodere: tela di cotone, rosa pallido e tela di canapa rosa pallido.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tessuto è caratterizzato dalla presenza di bande diversamente colorate di cui alcune tinte sfumate, su un'armatura raso. Non è perciò alla fase di tessitura, ma a quella dell'orditura delle catene che si devono questi effetti realizzati mediante il semplice accostamento di fili di colore diverso. Queste soluzioni che spesso troviamo impiegate come fondo a veri e propri motivi figurali appaiono con frequenza nella produzione dell'ultimo Settecento. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |