| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195070 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ raso/ laminatura/ broccaturafilo d'argento/ trama lanciatafilo d'oro/ trama broccata |
| misure | alt. 107, largh. 68.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Raso a una trama lanciata e a una trama broccata legata in diagonale. Colore: fondo rosa salmone e argento, disegno oro. Disegno: steli ondulanti si sviluppano in orizzontale dando luogo a ramificazioni ricurve terminanti in fiori e foglie di forme fantastiche. Galloni in argento filato intrecciati a rete di cm. 1.5 e cm. 0.5. Fodera in gros de Tours avorio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tessuto si qualifica come produzione ottocentesca e costituisce un esempio dei recuperi stilistici tanto frequentemente effettuati in questo secolo. Il disegno, infatti, oltre a ispirarsi al gusto esotico che caratterizza la produzione degli inizi del sec. XVIII, richiama la linearità sviluppata nella seconda metà del Settecento. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |