| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195066 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana (?)(analisi stilistica)manifattura francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco/ broccaturatela di cotonefilo di seta/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
| misure | alt. 100, largh. 65.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Damasco di Tours a più trame broccate (di cui tre in seta e due in argento filato e riccio). Colori: fondo rosa pesca; disegno argento, verde, marrone e grigio scuro. Disegno: entro un reticolo a piccole maglie romboidali, definite da tralci di foglie e bacche, si dispongono piccoli fiori isolati con stelo e foglie ordinati in teorie orizzontali con direzione alterna e variati in tipologie diverse. Galloni in oro filato intrecciati a rete di cm. 1.5 (posteriori) e in argento filato e seta di colore bianco di cm. 2.5. Fodera in tela di cotone bianco e in gros de Tours verde (entrambe posteriori).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tessuto, sia nella tecnica del damasco broccato che nella disposizione per teorie orizzontali di piccoli fiori variati in diverse tipologie, mostra affinità col documento fig. 415 (B. Markowsky, 1976) e come quello può essere attribuito a manifattura italiana o francese della fine del sec. XVII. |
| bibliografia | Markowsky B.( 1976) |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |