| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186235 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpip.zza dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, p.zza dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari", biblioteca |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ rasoseta/ diagonale |
| misure | alt. 111, largh. 71, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Colori: viola. Denominazione tecnica: raso unito da 8 catena, prodotto da tutti i fili e le trame di fondo. Passamaneria: un gallone tessuto in oro filato e laminato, decorato da fiorellini a sei petali stilizzati che si alternano in successione a doppie foglie allungate con andamento obliquo verso sinistra, dell'epoca (cm.3.5). Fodera: diagonale di cotone giallo-oro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Molto simile al parato descritto nella scheda n.27 (08/ 00186234), questo tessuto appartiene forse ad una produzione avanzata del XIX secolo: a sostegno di questa ipotesi si può indicare il tipo di gallone che sembra originale e ricorre molto di frequente nei parati liturgici tardo ottocenteschi. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | p.zza dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |