| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195056 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ lampasso/ broccaturaseta/ taffetasfilo di seta/ trama broccatafilo d'oro/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
| misure | alt. 102, largh. 87, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lampasso fondo raso che appare solo nei profili del disegno; disegno a più trame broccate legate in diagonale (di cui tre in oro filato, riccio e argento riccio). Colori: fondo oro, disegno rosso, verde, giallo, rosa, nocciola, celeste, oro e argento. Disegno incompleto. Elementi floreali si intrecciano a elementi fantastici condotti a curve sinuose o a cammino spezzato: arricchiscono queste composizioni frutti, foglie e bacche di forme diverse disposti a grappoli. Galloni: argento filato e seta di colore bianco a foglie stilizzate che si alternano a opere a traforo entro contorni polilobati: cm. 4.5 e cm. 2.3; argento filato intrecciato a rete cm. 3. Fodere: taffetas verde carico e taffetas verde.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo genere di lampasso, particolarmente ricco per la presenza di trame in argento e oro filato, riccio e lamellare a cui sovente si aggiungono trame di seta a colorare il disegno, ha la peculiarità di mostrare l'armatura di fondo solo lungo i profili del disegno. Storicamente queste stoffe ricevevano il nome di "ganzi" ed erano fabbricate a Venezia intorno alla metà del sec. XVIII. Si veda D. Devoti, l'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, p. 252, figg. 165-169. Si veda inoltre la scheda n. 351 (08-00195092). |
| bibliografia | Devoti D.( 1974)p. 252 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |