| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bandiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195024 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ ricamo/ ricamo ad applicazionefilo di seta/ ricamo a punto piattofilo d'oro/ ricamo in rilievo con imbottiturafilo d'argento/ ricamo in rilievo con imbottitura |
| misure | alt. 298, largh. 398, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo gros de Tours; ricamo in seta a punto piatto; in oro e argento per applicazione e a rilievo. Colori: fondo avorio e marrone; disegno oro, argento, e ricca policromia sfumata. Disegno: lungo i tre lati si sviluppano motivi a volute alternati a gruppi di fiori tra cui viole e margherite. Gli angoli sono campiti dallo sviluppo di esili e lunghi steli riuniti in un mazzo di iris, gigli e rose. Nel centro, un libro aperto, attraversato da gigli avvolti in un nastro, è inscritto in una corona circolare ove sono ripresi i motivi laterali. Lo stesso ricamo si presenta sul retro della bandiera e, in dimensioni ridotte, gli stessi elementi sono ripresi nel nastro dell'asta. Frangia dorata di cm. 5.5 riborda i lati esterni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La linearità cui sono ridotti i motivi floreali, composti in esili gruppi simmetrici, e la ripresa di motivi classici nelle volute a essi alternate, collocano il documento nell'ambito del sec. XIX. Si veda anche la scheda n. 282 (08-00195023). |
| definizione | bandiera |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |