| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195017 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII ; 1730 - 1740 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ cannetillé/ broccaturafilo di seta/ trama broccatafilo d'oro/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
| misure | alt. 104, largh. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo cannetillé; disegno a più trame broccate di cui una in oro riccio e una in argento filato. Colori: fondo verde, disegno oro, argento e ricca policromia sfumata con prevalenza di verde, viola, lilla, arancio, marrone e azzurro. Disegno: ricche composizioni naturalistiche contraddistinte dalla presenza di ricchi cespi di foglie infiorescenze e bacche di fogge fantastiche, si sviluppano lungo linee oblique, disposte in teorie orizzontali. Galloni in argento filato e riccio a rete di cm. 4.5 e cm. 2 (probabilmente posteriori). Fodera in gros de Tours ondato verde.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La netta prevalenza di elementi vegetali, che per quanto caratterizzati da forme insolite e fantastiche conservano un'impronta marcatamente naturalistica, l'apparente disordine con cui si dispongono, ma soprattutto i sapienti giochi di colore con cui sono ottenute forti differenziazioni fra zone d'ombra e zone di luce, collocano il tessuto nell'ambito dello "stile Revel", innovazione francese degli anni 1730-1740. Si vedano le schede n. 270 (08-00195011), n. 318 (08-00195059), n. 321 (08-00195062), n. 347 (08-00195088). Si vedano inoltre D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, pp. 29-30, fig. 151-160; B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln 1976, pp.66-67; P. Thornton, Baroque and Rococò Silks, London 1965. |
| bibliografia | Thornton P.( 1965); Devoti D.( 1974)pp. 29-30; Markowsky B.( 1976)pp. 66-67 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |