| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce processionale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194955 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ incisioneferro |
| misure | alt. 50, largh. 32, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La croce è fusa in bronzo e ornata a graffito. I bracci sono lisci, terminantiin trilobi gigliati; nella parte restante della croce la decorazione è realizzata a graffito, tra riquadraturesono i simboli della Passione e nelle terminazioni le figure degli Evangelisti. Il Cristo è realizzato a tuttotondo. Il verso è liscio. La croce si appoggia su un cespo fogliato in bassorilievo nel quale si innesta la vite di ferro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lavoro artigianale di accurata esecuzione con motivi decorativi arcaizzanti. |
| definizione | croce processionale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |