| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pisside |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194950 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ argentatura/ sbalzo/ cesellatura |
| misure | alt. 12, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La pisside è realizzata in ottone argentato ed è perata a sbalzo e cesello. Il piede rotondo mostra ornati a cespo di foglie in bassorilievo che si ripetono nel nodo del fusto e nel sottocoppa. E' priva di coperchio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La ripetizione di foglie d'acanto a stilizzazione lineare è uno degli elementi caratteristici dell'oreficeria neoclassica, specialmente modenese. |
| definizione | pisside |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |