| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stauroteca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194926 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ doratura/ punzonaturaseta/ broccata in orovetrolegno/ tornitura/ doratura |
| misure | alt. 31, largh. 13, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il reliquiario è a forma di croce; è realizzato in ottone; i bracci sono dorati internamente e mostrano un rivestimento in broccato d'oro, sono protetti da lastrine di vetro. I bordi sono definiti da una treccia d'argento e alle estremità da Cherubini dorati. La croce è abbellita da una raggiera e dall'applicazione ornamentale di false gemme rosse. La superficie è liscia nel retro, nei bracci mostra una decorazione a stelle eseguita mediante punzone. Il reliquiario si appoggia su di un basamento di legno tornito e dorato.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : stelle, |
| notizie storico-critiche | Fattura ottocentesca di elaborato disegno ornamentale. |
| definizione | stauroteca |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |