| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | nascita di Maria Vergine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194858 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 - 1599 [analisi stilistica] |
| autore | Setti Ercole (1530/ 1617), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 197, largh. 108, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tela centinata. Interno di stanza dal fondo scuro, con tendaggio rosso in alto. In primo piano quattro donne lavano la Madonna neonata. Indossano vesti gialle, azzurre, grigie e rosse. In secondo piano Sant'Anna è distesa su di un letto a baldacchino ed è assistita da una servente.Personaggi: Madonna; Sant'Anna. |
| notizie storico-critiche | La tela era all'altare maggiore di Santa Maria della Pomposa e in questa sede è ricordata dalle vecchie guide settecentesche (Lazzarelli, 1714; Pagani, 1770; Tiraboschi, 1786), nella sede attuale è segnalata salle memorie ottocentesche e da quelle successive (Sossai, 1833 e 1841; Crespellani, 1887; Bonetti, 1920; Chellini e Pancaldi, 1926; Soli, 1974; Leonelli, 1975). Il dipinto è piacevolmente descrittivo, è legato alla tradizione manierista del cinquecento, in pèarticolare a quella ferrarese. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Sossaj F.( 1841)p. 204; Pagani G. F.( 1770)p. 87; Tiraboschi G.( 1786)p. 536; Crespellani A.( 1887)p. 170; Patrimonio storico( 1920)pp. 40-41; Chellini L./ Pancaldi E.( 1926)p. 98; Sossaj F.( 1833)p. 174; Guida Modena( 1975)p. 94 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |