| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario a teca, a cassetta, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194907 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 33, largh. 27, prof. 19, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I reliquiari sono realizzati in legno, operati ad intaglio e completamente dorati. Sono a forma di cassetta che si apre su tre lati in finestrelle oblunghe e scantonate, con volute negli spigoli. L'ampia base è adorna di baccellature spiraliformi, poggia su piedini arricciati uniti da controvolute annodate al centro. Il coperchio è una piramide con le pareti a foglia che si riuniscono sulla cima e lasciano spazio ad una corona dalla quale spuntano due foglie di palma.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno denota il contenuto e rispecchia il barocco pesante del XVII secolo con richiami al manierismo tardo cinquecentesco negli ornati baccellati. |
| definizione | reliquiario a teca, a cassetta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |