| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mobile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194861 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pittura/ laccatura |
| misure | alt. 92, largh. 69, prof. 44, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il mobile è di forma rettangolare, nella parte inferiore è presente una cornice liscia sporgente. Nel prospetto una specchiatura a cornici mistilinee dorate contiene una composizione floreale. Il mobile è ornato con tecnica a graffito con motivi ornamentali di mazzi di fiori e racemi poligcromi a lacca lucida e dorati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Riveste particolare interesse la tecnica decorativa utilizzata, caratteristica della metà dell'800. Nei depositi della chiesa esiste un paliotto di simile esecuzione, sicuramente parte dello stesso arredo. |
| definizione | mobile |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |