| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194800 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1824 - 1824 [contesto] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | scagliola/ modellatura/ doratura |
| misure | alt. 600, largh. 350, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'opera è realizzata in scagliola policroma modellata in bassorilievo e impreziosita da effetti marmorei. Le paraste corinzie brecciate di rosa, con profili dorati e superfici lisce color avorio, reggono un timpano semicircolare sul quale si appoggiano vasi decorativi alle estremità.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | In origine gli altari erano di legno, Consumati, furono sostituiti con altri in marmo di Verona nel 1824 (G. Soli, 1974). A quest'epoca devono riferirsi anche le rispettive ancone, tutte uguali e di eclettica forma ottocentesca, con riferimenti stilistici al secolo XVIII. |
| bibliografia | Soli G.( 1974)v. I, p. 39 |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |