| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Michele Arcangelo schiaccia i demoni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194801 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| autore | Zoboli Giacomo (1681/ 1767), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 280, largh. 185, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | S. Michele, vestito di una corazza all'antica tendente al grigio azzurro e di un manto rosso svolazzante, con una lancia colpisce due demoni ignudi riversi ai suoi piedi. Nel fondo del dipinto l'oscurità è rotta dalle fiamme infernali e dalla luce giallastra in alto.Personaggi: San Michele; demoni. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto originariamente si trovava nella chiesa urbana di San Michele, in Sant'Agostino fu portato all'epoca della soppressione della chiesa di San Michele alla fine del XVIII secolo.E' opera accurata e leziosa, si adegua al gusto del barocchetto bolognese. E' citata in San Michele dalle guide settecentesche (Lazzarelli, manoscritto del 1714; Pagani, 1770; Tiraboschi, 1786), mentre la bibliografia ottocentesca e recente la indica nell'altare della seconda cappella a destra in Sant'Agostino (Sossai, 1833 e 1841; Crespellani, 1887; Chellini e Pancaldi, 1926; Soli, 1974; Leonelli, 1975). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Pagani G. F.( 1770)p. 88; Crespellani A.( 1887)p. 109; Chellini L./ Pancaldi E.( 1926)p. 97; Soli G.( 1974)v. I, p. 45; Sossaj F.( 1833)p. 174; Sossaj F.( 1841)p. 203; Guida Modena( 1975)p. 93; Tiraboschi G.( 1786)p. 572 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |