| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare maggiore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187539 - 0 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura veneta(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ intagliostucco/ modellatura/ pitturagesso/ modellatura/ pitturamarmo/ scultura |
| misure | alt. 202, largh. 250, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La struttura dell'altare è in macigno di color nocciola-grigio. Ai lati paraste arricciate sostengono due gradini al centro dei quali si trova un tabernacolo riccamente modellato e modanato con iscrizione nella cimasa. Il paliotto presenta angoli terminanti a volute e decorazioni fitomorfe che si diramano verso il basso: al centro tra nuvole raggiate è leggibile un'iscrizione. Le parti ornamentali sono in gesso e stucco con intarsi in marmi verdi e rosati.NR (recupero pregresso) |
| definizione | altare maggiore |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: De Pellegrin L. (1994); Aggiornamento-revisione: De Pellegrin L. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 1994; 2006 |