| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187292 |
| localizzazione | Italia, Emilia-Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito carpigiano, scagliolista(analisi stilistica) |
| materia tecnica | scagliola/ pittura |
| misure | cm, alt. 700, largh. 600, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Struttura monumentale di ordine ionico. Eseguita in plasticazione di scagliola policroma, ad imitazioni di graniti e marmi. Doppie colonne di nero di Portovenere reggono trabeazione a finto granito di Bavano a profili e modanature bianche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno è di tradizione cinquecentesca, come era uso nella scuola carpigiana della scagliola nel sec. XVIII. Per confronti stilistici si potrebbe attribuire a Gaspare Griffoni. |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006 |